Marco Rabazzi------Architetto

Marco Rabazzi

Architetto

Marco Rabazzi------Architetto

Marco Rabazzi

Architetto

Marco Rabazzi------Architetto

Marco Rabazzi

Architetto

Marco Rabazzi------Architetto

Marco Rabazzi

Architetto

Marco Rabazzi------Architetto

Marco Rabazzi

Architetto

Chi Sono

Dopo la laurea magistrale in architettura con indirizzo progettazione e tesi in disegno industriale, inizia a cimentarsi nella professione collaborando con studi di architettura dell’hinterland Fiorentino in progetti di varia natura tra cui spicca la realizzazione della nuova Club House del Poggio dei Medici Golf di Scarperia oltre ad incarichi per Committenze pubbliche (Italferr per la progettazione definitiva ed il restauro di alcune stazioni ferroviarie in Emilia Romagna) e private (progettazione definitiva ed esecutiva di sale Bingo).


Nel 2002, insieme a due colleghi, fonda lo studio “Sozzi, Rabazzi & Rak architetti associati” dove ha occasione di cimentarsi nella progettazione in vari settori tra cui quello alberghiero, della ristorazione e nel residenziale.

Riveste anche il ruolo di Responsabile Tecnico della logistica per gli allestimenti per conto di una Società Fiorentina per l’organizzazione di eventi fieristici presso gli hub di Firenze e Bologna.

Da sempre collabora con lo Studio Proli (leonardoproli.it) per lavori di varia natura tra cui spiccano la ristrutturazione del Teatro Comunale di Tarquinia, il progetto del complesso alberghiero all'interno del Golf Marina Velca a Tarquinia ed il progetto preliminare del Porto Turistico a Tarquinia Lido.

Nello 2012 fonda lo studio omonimo e ottiene anche l'abilitazione all'esercizio della professione nel Cantone Ticino presso l'OTIA (Ordine Ingegneri e Architetti del Canton Ticino), realizzando due importanti progetti residenziali per committenti privati.

Attualmente svolge attività di progettazione e direzione lavori in ambito architettonico, occupandosi in modo particolare di ristrutturazione edilizia, restauro, nuove costruzioni e soprattutto nello studio di interni per committenti privati e nella realizzazione di allestimenti per attività commerciali.

Esperto di edifici a basso consumo energetico, esegue diagnosi energetiche del fabbricato, oltre a svolgere attività nel settore della sicurezza nei cantieri edili. Esperto di estimo si occupa di valutazioni immobiliari anche per conto del Tribunale di Firenze in ambito di contenzioso ed esecuzioni immobiliari.

Case private

Case private

Case private

Panoramica su alcune ristrutturazioni di interni di unità immobiliari residenziali

Vedi
Casa C+M

Casa C+M

Casa C+M

Il progetto nasce mediando le esigenze pratiche ed estetiche dei due committenti, con l’intento di rendere contemporaneo un attico dotato di terrazza perimetrale.

Vedi
Casa A+B

Casa A+B

Casa A+B

Il tema dominante del progetto è il minimalismo, reso attuale dalla scelta dei materiali e delle finiture. Da qui l’uso del parquet di tipo industriale e l’illuminazione a led integrata nei soffitti.

Vedi
Casa GG

Casa GG

Casa GG

Il progetto si sviluppa all’interno di una dimora storica, dove l’antico si sposa con il moderno attraverso materiali e linee dal taglio decisamente contemporaneo.

Vedi
Casa L

Casa L

Casa L

La storia del fabbricato in cui è inserito questo appartamento, situato nel centro storico di Firenze, ha dettato la linea delle scelte progettuali per questa casa, di proprietà di un appassionato d’arte.

Vedi
Living Walls

Living Walls

Living Walls

Il progetto, attraverso un intervento di risanamento conservativo di un fabbricato posto nel centro storico di Firenze, si pone lo scopo di renderlo idoneo all’uso turistico ricettivo, attraverso la creazione di piccole unità immobiliari residenziali.

Vedi
Casa Privata Bissone – Canton Ticino – CH

Casa Privata Bissone – Canton Ticino – CH

Casa Privata Bissone – Canton Ticino – CH

La morfologia del terreno e la vista lago sono i perni cardine del progetto che grazie alla sua conformazione si “inserisce” letteralmente nel terreno mitigando l’impatto visivo di ciò che affiora con un giardino pensile in copertura.

Vedi
Casa Privata Vacallo – Canton Ticino – CH

Casa Privata Vacallo – Canton Ticino – CH

Casa Privata Vacallo – Canton Ticino – CH

L’idea progettuale scaturisce dall’attento studio delle problematiche legate ai vincoli urbanistici in materia di edificabilità, e dalle caratteristiche morfologiche stesse del terreno che hanno fortemente condizionato le scelte compositive e distributive di questo progetto.

Vedi
asilo nido Pappappero

asilo nido Pappappero

asilo nido Pappappero

Forme semplici, colori vivaci, materiali anallergici e assenza di pericoli e sporgenze...lo spazio dei bambini

Vedi

In Evidenza

Contattaci

Acconsento al trattamento dei dati personali. Consenso ai sensi dell'Informativa Art.13 del Regolamento UE n. 2016/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il/la Richiedente fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali, per gestire la presente richiesta di informazioni. IN NESSUN CASO i suoi dati saranno ceduti a terzi a qualsiasi titolo.